Stefania Serafini
Il contributo esamina le modifiche introdotte negli ordinamenti italiano e spagnolo in attuazione della direttiva UE Insolvency del 20 giugno 2019 n. 1023, e il loro impatto sui doveri degli amministratori in ordine alla gestione dell’impresa in crisi. L’analisi dimostra come l’evoluzione norma- tiva abbia determinato un avvicinamento degli approcci previsti nei due sistemi legislativi, che trovano i seguenti punti di contatto: (i) il favor verso soluzioni che consentono il risanamento dell’impresa, piuttosto che la cessazione e la liquidazione della medesima, (ii) l’attribuzione agli amministratori di una sfera di competenza discrezionale nella continuazione della gestione e nell’individuazione della soluzione che permetta il superamento della crisi il più tempestivamente possibile. Il contributo mette, altresì, in risalto le importanti differenze rinvenibili nel diritto concorsuale dei due Paesi, tra le quali si segnalano: (i) la specificazione contenutistica nell’ordinamento italiano dei doveri degli amministratori di fronte alla crisi, assente in quello spagnolo; (ii) la minore flessibilità della disciplina spagnola del preconcurso rispetto agli strumenti di regolazione della crisi previsti dal Codice della Crisi di Impresa e di Insolvenza italiano.
The contribution examines the changes introduced in the Italian and Spanish legal sys- tems in implementation of the EU Insolvency Directive of 20 June 2019 N. 1023, and their impact on the directors’ duties regarding the management of the company in crisis. The analysis shows how the regulatory evolution has led to a convergence of the approaches provided for in the two legislative systems, which find the following points of contact: (i) the favour towards solutions that allow the restructuring of the company, rather than its cessation and liquidation, (ii) the attribution to the directors of a sphere of discretionary competence in the continuation of management of the company and in the identification of the solution that allows the crisis to be overcome as soon as possible. The contribution also highlights the important differences in the Insolvency law of the two countries, including: (i) the specification in the Italian legal system of the directors’ duties in the face of the crisis, which is absent in the Spanish legal system; (ii) the less flexibility of the Spanish discipline of preconcurso with respect to the crisis regulation tools provided by the Italian “Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza”.