Dalla dichiarazione Schuman al Libro bianco sulla prontezza alla difesa europea: verso una revisione del progetto europeo?
Ugo Villani
págs. 1-13
Le origini dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia.: Pace e conflitti armati (1945-2025)
Massimo Panebianco
págs. 14-25
págs. 26-41
Il ruolo della Procura europea (EPPO) nella tutela dello Stato di diritto dell’Unione europea
Serena Crespi
págs. 42-81
Norme di diritto internazionale e disparità di genere, idee vecchie e nuove: Il caso del mundio muliebre, uno stereotipo da rileggere
Lucia de Cintio
págs. 82-107
Convenzione delle Nazioni Unite contro il cybercrime e tutela dei diritti umani: influenze europee sullo scenario internazionale
Marco Dimetto
págs. 108-130
The error in predictive justice systems: Challenges for justice, freedom, and human-centrism under EU law
Alessandro Ferrara
págs. 131-145
EU impact on Albanian medical civil liability: a case law approach
Enkelejda Koka, Denard Veshi, Aisha Morina
págs. 146-161
La promozione della parità di genere nelle relazioni tra l’Unione europea e i partner meridionali
Claudia Morini
págs. 162-191
págs. 192-193
Values in the EU external action: mechanisms of implementation and their outcomes
Stefania Kolarz
págs. 194-210
págs. 211-227
Brevi riflessioni sulla tutela dei diritti nello “spazio digitale” europeo
Francesco Buonomenna
págs. 228-241
Consiglio d’Europa e intelligenza artificiale: un primo tentativo di regolamentazione a tutela dei diritti umani, democrazia e Stato di diritto
Anna Iermano
págs. 242-271
La disinformazione online come “minaccia ibrida” alla democrazia nell’Unione europea: meccanismi di tutela e strumenti a contrasto per uno Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Angela Festa
págs. 272-295
L’“approccio europeo” al contrasto alla disinformazione digitale e alla protezione dei valori democratici:: quale contributo dell’AI Act?
Rossana Palladino
págs. 296-318