Il termine breve di cui all’art. 1495 c.c. decorre dal giorno della “scoperta” dei vizi “apparenti”
Cecilia De Luca
págs. 1520-1525
La prova del danno da infezione nosocomiale
Vito Amendolagine
págs. 1528-1530
Donato Carusi
págs. 1531-1533
págs. 1533-1534
Validità del trust discrezionale di famiglia in funzione successoria e rimedi per i legittimari
Marta Cenini
págs. 1536-1542
págs. 1543-1550
Danno ambientale e riparto di giurisdizione
Sibilla Alunni
págs. 1552-1556
págs. 1557-1565
págs. 1567-1579
Francesco Trifone
págs. 1581-1589
págs. 1592-1598
Sulla non inerenza all’esercizio dell’azienda del debito da mutuo
Lorenzo Mariconda
págs. 1600-1603
págs. 1605-1607
págs. 1608-1610
págs. 1612-1613
Brevi note in tema di morte del socio e prelazione statuaria nella s.r.l.
Sergio Luoni, Maurizio Cavanna
págs. 1616-1618
Applicabilità o meno delle soglie alla lca
Guido Bonfante
págs. 1620-1620
La continuità dell’azione amministrativa quale limite all’estensione dello spoils system
Maria Cristina Cataudella
págs. 1621-1624
págs. 1625-1628
Il rilievo delle coordinate dell’evento lesivo nella disciplina degli infortuni sul lavoro
Tommaso Maserati
págs. 1631-1634
La “colpa d’organizzazione”: Le sanzioni amministrative della covip nella longevity economy
Emanuele Traversa
págs. 1635-1643
Paolo Randazzo
págs. 1643-1645
Accertamento dell’infiltrazione criminale nell’ente e controllo giudiziario “volontario”
Emanuele Birriteri
págs. 1647-1655
págs. 1658-1667
Profili di “specialità” e istanze di autonomia delle figure di legittima difesa domiciliare
Dominico Notaro
págs. 1669-1675
Avvalimento: un istituto multiforme
Stefano Colombari
págs. 1686-1698
págs. 1699-1754