Il rinvio abnorme del processo: due casi nelle “Noctes Atticae” di Gellio
Aurelio Arnese
Un’iscrizione di Alba Fucens: organi municipali e rapporti con Roma nel I secolo d.C
Stefano Liva
Statuto soggettivo e intermediazione gestoria: alcune riflessioni su D. 14.1.1.16 e D. 14.3.7.1
Francesca Rossi
Di alcune verosimili ipotesi di “agere per sponsionem” in Alfeno Varo e in Aristone
Ferdinando Zuccotti
Le“interpretationes”: un genere letterario?
Gisella Bassanelli Sommariva
Discorso minimo sopra la Consultatio veteris cuiusdam iurisconsulti
Anna Maria Giomaro
I “fragmenta Augustodunensia” e l’insegnamento del diritto nelle Gallie alla fine del IV secolo
Valerio Marotta
Il linguaggio giuridico nella Patristica occidentale
Giorgio Barone-Adesi
Considerazioni minime sulla terminologia tardoantica negli interventi sui testi classici
Ferdinando Zuccotti
I “Gromatici veteres” fra diritto e“ars mensoria”
Marco P. Pavese
Vecchio e nuovo nella voce dell’Antico giureconsulto
Anna Maria Giomaro



