Mandat d’arrêt européen et défaillances de l’état de droit: Une analyse en deux étapes
Lucia Serena Rossi
págs. 1-9
La responsabilità civile dell’impresa transnazionale per violazioni ambientali e di diritti umani: Il contributo della proposta di direttiva sulla due diligence societaria a fini di sostenibilità
Gabriella Carella
págs. 10-41
La condizione giuridica dello straniero e il godimento dei diritti sociali fondamentali: la recente giurisprudenza costituzionale (e il dialogo con la corte di lussemburgo)
Armando Lamberti
págs. 42-87
Il contenzioso tra Ucraina e federazione russa davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Riccardo Pisillo-Mazzeschi
págs. 88-100
Emanuela Pistoia
págs. 101-123
Guido Raimondi
págs. 124-139
págs. 140-150
In search of the legal boundaries of an “open society”: The case of immigrant integration in the EU
Daniela Vitiello
págs. 151-187
Giovanna Naddeo
págs. 188-217
La sesta direttiva antiriciclaggio e la sua attuazione nell’ordinamento italiano: Alcune considerazioni
Matteo Sommella
págs. 218-240
Il panopticon digitale. I cookies tra diritto e pratica nell’Unione Europea
Flavia Zorzi Giustiniani
págs. 241-255



