La lezione delle battaglie perdute
Aldo Tortorella
págs. 3-6
Beni culturali: l'occasione mancata di una legge all' avanguardia
Adriano La Regina
págs. 7-11
págs. 12-16
La fine del governo Draghi: si aggrava ulteriormente il disordine della crisi italiana
Piero Di Siena
págs. 17-20
Le conseguenze economiche della guerra: per ora ci rimette l'Europa
Paolo Soldini
págs. 21-26
págs. 27-37
Gramsci e Freud tra i Quaderni e le Lettere: i due versanti di una ricezione indiretta
Livio Boni
págs. 38-49
La crisi dei corpi intermedi nell' epoca della tecnopolitica
Giulio Di Donato
págs. 50-58
págs. 59-66
Storia globale del capitalismo dal 1860 al 1914
Manfredi Alberti
págs. 67-67
Giuseppe Cotturri
págs. 68-69
Oltre gli Stati: per una Constituzione della Terra
págs. 70-70
Alberto Leiss
págs. 71-72
La guerra tra la filosofia e la politica
Michaela Ciobanu
págs. 73-73
Rivoluzione passiva e "crisi organica globale"
Giuseppe Quattromini
págs. 74-74
Lelio La Porta
págs. 75-76
Dante presenza critica tra filosofia, politica e letteratura
Alberto Simonetti
págs. 77-77
Gli intellettuali e la politica
Lelio La Porta
págs. 78-79



