The impact of the Covid-19 pandemic on working poverty: Theoretical and conceptual reflections
Eric Crettaz
págs. 7-24
Povertà, lavoro e famiglia: una riflessione introduttiva
Marianna Filandri, Enrica Morlicchio, Emanuela Struffolino
págs. 27-33
Bassi salari e bisogni familiari: l'in-work poverty in Europa
David Benassi, Enrica Morlicchio
págs. 34-53
"Working, yet poor": la povertà tra bassi salari e instabilità lavorativa
Giulia Marchi
págs. 54-72
Claudia Colombarolli
págs. 76-93
Povertà e ricchezza tra le famiglie di lavoratori in Italia: trent'anni di svantaggio cumulativo
Marianna Filandri, Emanuela Struffolino
págs. 97-121
Poveri nonostante il lavoro: nativi e migranti nel contesto milanese
Simona Ballabio, Flavio Verrecchia
págs. 122-147
Non di solo pane? Qualità del lavoro e soddisfazione per il proprio impiego: un approccio multidimensionale
Tania Parisi
págs. 148-170
Unemployed people facing future work: analyzing occupational expectations as ‘feasible work
Didier Demazière, Marc Zune
págs. 173-192
Oltre la dicotomia insiders/outsiders. Un'indagine sulla dualizzazione nel Sud Europa
Antonio Firinu, Lara Maestripieri
págs. 193-217
Il Patto per il lavoro della regione Emilia-Romagna: una lettura di relazioni industriali
Francesco Seghezzi
págs. 218-235
Bruno Cartosio
págs. 239-248
Tempo e lavoro. Una lotta per la libertà e altre storie
Anna M. Ponzellini
págs. 249-259



