Luciano Olivero
págs. 1052-1055
págs. 1057-1063
Applicabilità dell'art. 1972 c.c. nella distinzione fra transazione novativa e semplice
Gennaro Santorelli
págs. 1064-1071
Gabriele Salvi
págs. 1073-1077
págs. 1080-1083
págs. 1085-1090
La duplice natura costitutiva del processo tributario
Matteo Agostinelli
págs. 1092-1101
La Corte di Cassazione ed il prima del vizio logico della motivazione
Giampaolo Fabbrizzi
págs. 1102-1109
Termine giudiziario vs termine legale
Dino Buoncristiani
págs. 1111-1114
págs. 1115-1117
Diritto a compenso per gli artisti interpreti-esecutori di Stati terzi all'Unione europea
Maurizio Borghi
págs. 1119-1127
págs. 1129-1131
págs. 1133-1134
págs. 1137-1142
Cessione simulata di partecipazioni e vendita mista a donazione
Francesco Mosetto
págs. 1144-1146
págs. 1150-1154
Il rischio di contagio da Covid-19 e la liceità dell'inadempimento della prestazione lavorativa
Marco La Barbera
págs. 1155-1158
Distorsioni e (ab)usi delle piattaforme digitali
Alice Biagiotti
págs. 1159-1166
págs. 1168-1170
págs. 1172-1174
págs. 1174-1175
Margherita Roffi
págs. 1176-1182
Partecipazione dei consorzi alle gare di appalto: requisti richiesti in capo ai consorziati
Mauro Giovannelli
págs. 1182-1189
págs. 1191-1194
págs. 1196-1202
Attività medica in équipe:c'è spazio per il principio di affidamento?
Pier Francesco Poli
págs. 1204-1209
Autosufficienza del ricorso: anche per la giurisprudenza (forse) basta l'indicazione degli atti
Andrea Chelo
págs. 1210-1219
págs. 1220-1228
I reati contro l'assistenza familiare
Lucia Maldonato, Cristiana Taccardi
págs. 1229-1241
Il Decreto Semplificazioni alla prova dei fatti
Mariano Protto
págs. 1242-1286