Il diritto alla riduzione del costo totale del credito in caso di rimborso anticipato
Ettore Battelli, Francesco Saverio Porcelli
págs. 1596-1604
Tre questioni attuali in tema di fondo patrimoniale
Alberto Mattia Serafin
págs. 1605-1613
Cartolarizzazione dei crediti, cessione opponibile al debitore ceduto e interessi protetti
Anna Scotti
págs. 1615-1623
Gabriele Salvi
págs. 1625-1631
págs. 1638-1641
Il requisito della conoscibliltà delle condizioni generali di contratto (art. 1341 c.c.)
Gianluca Sicchiero
págs. 1642-1649
Pacchetto turistico e azione contrattuale contro il vettore aereo che non è parte del contratto
Andreas Reinalter, Armin Reinstadler
págs. 1650-1653
Condana alle spese e patrocinio a spese dello Stato
Matteo Lupano
págs. 1655-1658
Degli effetti espansivi della prescrizione eccepita dal terzo a favore del debitore inerte
Marco de Cristofaro
págs. 1663-1671
págs. 1672-1673
Termine di notifica del decreto cautelare corretto: un precedente grave e preoccupante
Francesca Ferrari
págs. 1674-1678
L'importanza di distinguire rilevanza interna ed esterna: tra deposito ed iscrizione
Maria Lucia Passador
págs. 1680-1683
págs. 1684-1690
Lo spossessamento del debitore: interessi perseguiti e conseguenze restitutoire
Giada Emanuela De Leo
págs. 1692-1693
La supersocietà di fatto e la holding: profili di differenza
Rossella Guercio
págs. 1695-1697
págs. 1700-1703
Trasferimento d'azienda e sgravi contributivi
Giovanni Zampini
págs. 1706-1710
Ancora sul presupposto della "insussistenza del fatto contestato" ex art. 18, 4º comma, St. lav.
Angela Rampazzo
págs. 1711-1717
Esclusione e divieto di concorrenza del socio di s.r.l.
Marco Speranzin
págs. 1725-1730
págs. 1731-1737
págs. 1738-1748
Offese in videochat: la Corte di Cassazione si pronuncia sui rapporti tra ingiuria e diffamazione
Emanuele La-Rosa
págs. 1750-1756
Le Sezione unite negano efficacia erga alios alla Contrada: i fratelli minori vanno a Strasburgo?
Giuseppe Amarelli
págs. 1757-1764
págs. 1766-1772
Esecuzione della pena e problematiche intertemporali
Elvira Dinacci
págs. 1773-1786
Giudice monocratico o collegiale: le Sezioni unite applicano il principio di non regressione
Giuseppe Mazza
págs. 1788-1796
Nuove tecnologie e crisi della subordinazione: il caso riders
Mattia Persiani, Valerio Maio
págs. 1797-1826