La dopia natura della responsabilità del medico
Adolfo di Majo
págs. 37-39
Garanzia per i vizi e prescrizione: une difficile pronuncia delle Sezioni Unite
Giovnni Paolo Travaglino
págs. 43-52
L'indegnità a succedere prima e dopo la novella del 2018
Gianluca Sicchiero
págs. 54-59
Rilevanza del comportamento dei contraenti. Spunti dal nuovo Codice civile argentino
Chiara Scapinello
págs. 61-71
Derivati, up front ed enti locali: la parola alle Sezioni Unite
Daniele Imbruglia
págs. 72-78
Andreas Reinalter, Stephan Vale
págs. 79-82
págs. 82-83
Concetto di "casa comunale" nelle notificazioni processuali civili
Giampaolo Fabbrizzi
págs. 86-89
La valenza probatoria degli SMS
Malvina Cometto
págs. 90-92
Sequestro liberatorio: uno strumento cauterlare residuale
Camilla Scalvini
págs. 95-101
(In)sussistenza della riorganizzazione aziendale: gli oneri di allegazione in capo al ricorrente
Claudio Serra
págs. 102-105
Invenzioni relative a principi attivi noti e certificati protettivi complementari
Giulio Enrico Sironi
págs. 106-118
Cassazione e autodiciplina: un punto di svolta
Maria Lucia Passador
págs. 120-121
Il trasferimento della quota di s.r.l.: rapporti tra le parti e opponibilità alla società
Rossella Guercio
págs. 122-124
Poteri di controllo del Registro delle imprese
Giuseppe Maria Miceli
págs. 126-130
Pactum de ineunda societate e libertà di forma
Federico Gatti
págs. 131-132
Contratto di lavoro a progetto illegittimo: conversione e regime indennitario forfettario
Mattia Angeleri
págs. 136-140
Attività giornalistica e collaborazioni fisse
Giovanni Beretta
págs. 141-143
Il lavoratore "pensionabile" tra libero recesso ed incentivo alla prosecuzione del rapporto
Gianluca Lucchetti
págs. 147-150
Nuovamente sulla (ir)reclamabilità dell'ordinanza ex art. 830, ultimo comma, c.p.c.
Maurizio Visconti
págs. 152-156
págs. 157-165
págs. 166-171
págs. 173-181
págs. 182-187
págs. 189-193
Il controllo giurisdizionale sulle prescrizioni ex. art. 318 bis e segg. T.U. ambiente
Niccolò Salimbeni
págs. 194-201
págs. 202-210
Il processo civile telematico a cinque anni dalla sua introduzione
Vito Amendolagine
págs. 211-216
Contrtti di vendita di beni: armonizzazione massima, parziale e temperata della Dir. UE 2019/771
Stefano Pagliantini
págs. 217-238



