págs. 213-217
págs. 219-267
Biblioteche e bibliotecari nel Wikiproject Covid-19: authority control, contenuti di qualità e linked open data
Alessandra Boccone, Tania Maio
págs. 269-291
Per un indice condiviso di possessori e provenienze in SBN: una prospettiva concreta
Flavia Bruni
págs. 293-309
págs. 311-323
págs. 325-344
Varcare la soglia: il digitale nel catalogo, alcune riflessioni
Agnese Galeffi, Paul Gabrielle Weston
págs. 345-360
La lettura in Catalogna: analisi dei dati sulle pratiche di lettura e delle campagne di promozione della lettura
Maite Comalat, Mònica Baró Llambias
págs. 361-383
Dati, informazione e competenza: dell’inevitabile pervasività delle infodemie e del perché non possiamo più fare a meno dell’information literacy
Federico Meschini
págs. 385-409
Digital humanities e organizzazione della conoscenza: una pratica di insegnamento nel LODLAM
Francesca Tomasi
págs. 411-425
Eblida - European Bureau of Library Information and Documentation Associations
págs. 427-449
Il Fondo Laura della Biblioteca universitaria di Genova: un fondo di persona
Valentina Sonzini
págs. 451-460
págs. 461-481
págs. 483-511



