Aldo Tortorella
págs. 2-6
Romeo Orlandi
págs. 7-11
Macron, un liberal troppo a destra
Anna Maria Merlo
págs. 12-15
La chiesa di Francesco,: "poliedrica" e terremotata
Iacopo Scaramuzzi
págs. 16-22
La dittatura delle tecniche,: l'alternativa necessaria
Vicenzo Vita
págs. 23-25
Il dominio del calcolo:: un conflitto a casa nostra
Michele Mezza
págs. 26-32
Per una intelligenza europea: (non solo artificiale)
Piero de Chiara
págs. 33-37
Rivoluzione digitale,: una critica da sinistra
Giulio de Petra
págs. 38-42
Sui social ascoltiamo le parole degli anonimi
Stefano Bocconetti
págs. 43-46
Sul Putin-pensiero:: il liberalismo
Denis Melnik
págs. 47-51
Antonio Laganà, Oltre la frontiera.: Analisi e prospettive di un nuovo inizio
Francesco Aqueci
págs. 52-60
Etica e politica in Antoni Banfi
Aldo Tortorella
págs. 61-70
Giuseppe Cacciatore
págs. 71-80
Marx, Lenin e la centralità della questione femminile
Paolo Ercolani
págs. 81-90
Rosa Luxemburg e la questione femminile
Sevgi Dogan
págs. 91-100
La "filosofia della praxis" da Labriola a Gramsci
Paolo Desogus
págs. 105-108
Stefania Pietroforte
págs. 109-112
Rendita e sovranismo nelle città globali
Paolo Ciofi
pág. 113
Alberto Leiss
pág. 114
L'egemonia e la sinistra nel XXI secolo
Fabio Vander
pág. 115
La (ancora) nuova ragione del mondo
Pasquale Voza
pág. 117



