La dottrina costituzionale del ‘‘giudice ai limitati fini’’,
Gianluca Sicchiero
págs. 283-287
Il danno non patrimoniale da lesione del diritto all’autodeterminazione: danno in re ipsa?,
Claudia Irti
págs. 288-293
págs. 295-300
págs. 300-304
Variazioni della circoscrizione e trasferimento della proprietà
Marta Silvia Cenini
págs. 306-309
Nella difesa giudiziale della P.A. la procura alle liti può sopperire al contratto
Gianluigi Passarelli
págs. 311-313
Azione di simulazione e opposizione alla donazione dissimulata
Vicenzo Verdicchio
págs. 314-319
págs. 321-323
págs. 324-326
Concordato preventivo: impugnazione del provvedimento conclusivo del giudizio di omologazione,
Giampaolo Fabbrizzi
págs. 328-335
págs. 336-340
págs. 341-343
Carmela Novella
págs. 344-347
págs. 348-354
La nullità selettiva nei contratti di investimento. La questione alle Sezioni unite
Francesca Bichiri
págs. 355-358
págs. 363-366
págs. 370-371
págs. 374-376
Trasferimento del lavoratore e ambiti di legittimo esercizio dell’autotutela individuale
Laura Foglia
págs. 380-383
págs. 384-386
págs. 390-396
págs. 398-404
págs. 405-406
págs. 406-411
Il falso in assegno bancario non trasferibile tra tipicità e offensività dell’art. 491 c.p.,
Filippo Bottalico
págs. 413-418
págs. 419-425
págs. 425-433
Una ricostruzione sistematica degli spazi di intervento del G.I.P. in sede di archiviazione
Barbara Nacar
págs. 434-449
págs. 450-455
Mauro Bove
págs. 456-461