Splendori e miserie della legalità processuale: Genealogie culturali, èthos delle fonti, dialettica tra le Corti
Daniele Negri
La legalità come inconveniente: la “dimenticanza della legge” e le sue conseguenze nella teoria del reato
Gabrielle Civello
Conversazioni europee sulla legalità penale: quando a parlare al Giudice è il codice nazionale
Daniela Falcinelli
Le investigazioni difensive nel giudizio abbreviato dopo la riforma Orlando: due cause di un fallimento
Alessandro Pasta
Normativa antimafia e diritto europeo dei diritti umani: Lo strano caso del dottor Bruno Contrada
Vico Valentini
La violenza domestica e le azioni positive (di secondo livello) dello Stato: brevi riflessioni costituzionali sulla recente sentenza della Corte Edu Talpis c. Italia
Paola Mazzina
I limiti fissati dalla Corte costituzionale tedesca agli strumenti di controllo tecnologico occulto: spunti per una trasposizione nell’ordinamento italiano
Fabio Nicolicchia
Lo studio del Parlamento Europeo sull’attività di hacking delle Forze dell’Ordine: un’analisi informatico-giuridica (e di politica legislativa)
Giovanni Ziccardi
Il richiamo giurisprudenziale all’“autoria mediata” in materia di favoreggiamento all’immigrazione clandestina: tra necessità e opportunità
Maria Teresa Trapasso
A proposito dell’introduzione del nuovo delitto di tortura ex art. 613-bis c.p.: Il (discutibile) recepimento interno del formante giurisprudenziale europeo e degli accordi internazionali
Pier Paolo Casale
La “colpa medica”: Dal tramonto del modello “balduzzi” all’alba di un nuovo sistema. Brevi note su una riforma in stile “pulp”
Andrea De Lia
Mattia Di Florio
Il concorso eventuale nei reati associativi: questioni aperte e prospettive di riforma
Paola Scevi
Profili di responsabilità penale dell’hosting provider “attivo”
Giovanni Paolo Accinni Accinni
Riflessi processuali penali del Testo Unico Amianto, attualmente al vaglio del Parlamento
Stefano Maria Corso
Musica nei locali notturni e disturbo della “quiete pubblica”: quando si configura il reato
Francesco Caporotundo
Prescrizione e confisca: L’impossibile raggiungimento di un punto di equilibrio
Alessandro Dello Russo