Conciliare l’inconciliabile: il vincolo del precedente nel sistema di stretta legalità (civil law)
Oliviero Mazza
Riflessioni sparse sul nuovo assetto nomofilattico. Le decisioni vincolanti delle Sezioni unite al cospetto del principio del giudice soggetto solo alla legge: un confine violato o una frontiera conquistata?
Agostino De Caro
Alfredo Bargi
Ad un anno dall’entrata in vigore della legge Orlando: una riforma ancora in corso
Enrico Mario Ambrosetti
Ricerca e acquisizione probatoria all’estero: l’ordine europeo di indagine
Maria Riccarda Marchetti
La responsabilità penale del medico: dal “ritaglio di tipicità” del decreto Balduzzi alla “non punibilità” della legge Gelli-Bianco
Marco Gambardella
Daniela Chinnici
Principio della “riserva di codice” e decisione sul reato estinto: prolegomeni di una tendenza in progressivo consolidamento
Gianrico Ranaldi
I limiti al controllo sulla sentenza di patteggiamento introdotti dalla “riforma Orlando”
Giuseppe Della Monica
Il giudizio abbreviato: alcune riflessioni dopo la c.d. riforma Orlando
Enrico Marzaduri
Riforma dell'ordinamento penitenziario: quando il provvedere per emergenze "stressa" procedure e organi costituzionali
Paola Mazzina
I poteri normativi del Governo dopo lo scioglimento delle Camere e prima della formazione di un nuovo Governo fra prassi e direttive: il caso della legge delega n. 103 del 2017
Elisabetta Catelani