págs. 835-840
Il giudizio di responsabilità civile del medico dopo la legge Gelli e cioè la perizia ‘‘guidata’’,
Adolfo di Majo
págs. 841-845
L’effettività della permanenza legale e l’acquisto della cittadinanza
Margherita Salvadori
págs. 845-847
Presunzione, onere della prova e giudizio di vessatorietà delle clausole contrattuali,
Giuliano Zanchi
págs. 848-854
págs. 855-859
págs. 862-865
págs. 867-871
I guasti del giudicato implicito
Francesco Paolo Luiso
págs. 876-878
L’art. 155, 4º e 5º comma c.p.c., e i termini a ritroso: una questione ancora aperta?,
Elisa Padovano
págs. 878-881
págs. 883-886
Polbud: palla al Centros! Cerchio chiuso con la libertà di trasferire la sede all’estero,
Luca Boggio
págs. 887-900
págs. 902-906
Attività di direzione per mezzo di un fondo comune di investimento
Roberto Formisani
págs. 908-909
págs. 911-912
págs. 914-919
Ne bis in idem disciplinare: identità di fatto o di infrazione?,
Gianluca Lucchetti
págs. 920-923
L’opposizione alle sanzioni amministrative per violazione del cod. strada post 2011,
Alessandro Dario Cortesi
págs. 925-931
págs. 931-938
págs. 938-943
Le Sezioni unite salvano la rilevanza in bonam partem dell’imperizia ‘‘lieve’’ del medico,
Lucia Risicato
págs. 948-954
Le mafie autoctone alla prova della giurisprudenza: accordi e disaccordi sul metodo mafioso
Giuseppe Amarelli
págs. 956-965
Claudia Larinni
págs. 967-972
Diletta Signori
págs. 973-979
Ambito di applicazione della disciplina sull’impignorabilità e insequestrabilità delle polizze vita
Albina Candian, Sara Landini
págs. 980-984
Il lavoro alle dipendenze della p.a. dopo la ‘‘Riforma Madia’’
Alessandro Bellavista, Alessandro Garilli
págs. 985-992



