Recupero dell' evasione e riduzione della pressione fiscale: mito o realtà?
Dario Stevanato
págs. 909-920
Antonio Perrone
págs. 921-953
Ernesto Marco Bagarotto
págs. 954-982
La Fiscalità di vantaggio tra vincoli costituzionali ed europei: le agevolazioni fiscali del contratto di rete
Giuseppe Giangrande
págs. 983-1003
Dubbi in materia di base imponibilie Imu
Giovanni Girelli
págs. 1004-1026
págs. 1027-1052
Novità legislative: (a cura del prof. Massimo Procopio)
págs. 1053-1089
págs. 1090-1098
Se i giudici alimentano il volume del contenzioso
Enrico de Mita
págs. 1099-1100
La Mediazione funziona solo con un arbitro terzo
Andrea Carinci
págs. 1101-1102
L' Incentivo migliore è sulle persone
Franco Gallo
págs. 1103-1105
págs. 1106-1126
L'Eterno ritorno dell'uguale: la Suprrema Corte torna a confondere abuso del diritto e simulazione
Simone Pietro Di Giacomo
págs. 1127-1147
Annotazioni a margine di una sentenza di merito in tema di esterovestizione societaria: la nozione di residenza fiscale delle società tra episodi giurisprudenziali interni e direttrici evolutive BEPS
Davide Pellegrini
págs. 1152-1178
La Nozione di impresa nuovamente al vaglio dei giuridici di legittimità
Alessandra Zanardo
págs. 1183-1196
La Rilevanza fiscale delle somme percepite, a titolo risarcitorio, in virtú di accordo transattivo
Francesca Fassò
págs. 1201-1217
Cesare Glendi
págs. 1227-1247
Silvana Dalla Bontà
págs. 1256-1279
págs. 1283-1295
Doppio binario sanzionatorio e principio del ne bis in idem "sostanziale": una soluzione in cerca di autore
Lorenzo Tysserand
págs. 1299-1321
Adriano Fazio
págs. 1322-1356