págs. 7-12
Lavoro, casa e famiglia: le strategie formali e informali dei giovani adulti nel Sud Europa
Sonia Bertolini, Marianna Filandri
págs. 13-28
Ricomporre il puzzle: La regolazione del lavoro in un centro commerciale
Andrea Bellini, Alberto Gherardini
págs. 29-42
págs. 43-56
Organizzazione e regolazione del lavoro nelle piccole imprese calabresi
Vincenzo Fortunato
págs. 57-70
Trasformazioni dell’esperienza operaia, tra regolazione formale e informale: Il caso della siderurgia a Piombino
Annalisa Tonarelli
págs. 71-82
L’intermediazione informale di manodopera nelle campagne italiane: Caporali burkinabé in Puglia e Basilicata e mediatori panjabi in Pianura Padana
Vanessa Azzeruoli, Domenico Perrotta
págs. 83-94
Lavorare nell’economia informale: Il caso dei meccanici di strada della periferia parigina
Attila Bruni, Denis Giordano
págs. 95-106
Liberalizzazioni e regolazione pubblica tra isomorfismo e resilienza: Il caso italiano
Davide Arcidiacono, Rita Palidda
págs. 107-122
Oltre la regolazione contrattuale dei rapporti tra imprese: la collaborazione nascosta e le risorse dei territori in ottica comparata
Andrea Biagiotti
págs. 123-134
La manifattura meridionale: Cambiamenti e strategie di resistenza
Paola De Vivo, Enrico Sacco
págs. 135-152
Nuovi contadini, tra innovazione e regolazione
Benedetto Meloni, Domenica Farinella
págs. 153-166
Dallo shock allo sviluppo locale: Le aziende confiscate alle mafie in contesti di governance informale dell’economia
Eugenio Vite
págs. 167-178
págs. 179-187



