Aldo Tortorella
págs. 2-6
Il Brasile in crisi: tra protesta di piazza e limiti del sistema politico
Marco Aurélio Nogueira
págs. 7-16
Quale sinistra dopo la sconfitta
Alfiero Grandi
págs. 17-27
Idee e proposte per uscire dalla crisi
Alberto Leiss
págs. 28-34
Coutinho, un maestro alla scuola di Gramsci
Giovanni Semeraro
págs. 35-44
La democrazia come valore universale
Carlos Nelson Coutinho
págs. 45-55
Edipo alla luce della storia: esclusioni, rimozioni, negazioni contemporanee
Massimo Stella
págs. 56-65
Femminismo e marxismo:: Simone de Beauvoir lettrice di Engels
Eleonora Forenza
págs. 66-75
Il marxismo di Jacques Rancière
G. Battista Vaccaro
págs. 76-85
págs. 86-93
Marx e la mondializzazione del suo tempo: paesi arretrati e sviluppo del capitalismo
Chiara Meta
págs. 94-101
Walter Benjamin e il socialismo premarxista
Adelina Bisignani
págs. 102-110
Ibridismo e luogo metaforico in Bob Dylan
Francesco Alunni
págs. 111-118



