La biblioteca sconfinata: Criteri interpretative e ipotesi di lavoro per affrontare le nuove sfide dell'interculturalità
Luca Ferrieri
págs. 10-16
Gasteig fra tradizione e innovazione: Nel prestigioso centro culturales di Monaco ha sede una biblioteca pubblica che si propone come modello europeo
Rino Pensato
págs. 18-31
Un pomeriggio a Champaign: In visita alla Graduate School of Library and Information Science della University of Illinois
Alberto Salarelli
págs. 32-37
Studiare biblioteconomia in Gran Bretagna
Giovanni Solimine
págs. 38-39
Un sistema in ripresa: I tratti salienti della nuova fase, fuori dalle strettoie del tatcherismo
Antonella Novelli, Rosa Sanrocco, Patrizia Lucchini
págs. 39-44
UK: lo "sviluppo sostenibile" di un ecosistema informativo: Una rete di servizi tecnologicamente avanzati
Francesca Cagnani
págs. 44-47
Il punto di vista degli studenti: Notizie, impressioni, valutazioni sulla didattica e sul percorso di formazione professionale
Giada Costa
págs. 47-50
Libri sugli altari: Il ruolo della British Library per la tutela e la valorizzazione del libro antico
Andrea De Pasquale
págs. 50-51
La British Architectural Library: Una delle più importanti collezioni al mondo di libri e periodici su tutti gli aspetti della teoria e della pratica dell'architettura
Rosanna Morriello
págs. 52-54
Affari di biblioteca: Nel cuore finanziero di Londra sorge la City Business Library
Olimpia Bartolucci
págs. 54-55
Cenni sul sistema archivistico inglese: patrimoni storici in ambienti moderni
Alessio Papaccio, Federica Proni
págs. 55-56
Monitorare la qualità: Modelli applicativi di misurazione dei servizi nelle biblioteche di università
Marina Corbolante
págs. 58-62
Apprendere la qualità: L'esperienza di formazione dei bibliotecari del sistema bibliotecario dell'Ateneo di Padova
Maria Antonia Romeo
págs. 64-66
Attraverso la rete prende quota la formazione a distanza: Nuove opportunità per le biblioteche e i bibliotecari
Mariateresa Pesenti, Brunella Longo
págs. 68-74
Leggere, dalla quantità alla qualità: Il difficile percorso verso il piacere della lettura attraverso alcune testimonianze illustri
Marco Santoro
págs. 76-82
A metà del guado: Riflessioni in controluce fra cartaceo e digitale
Michele santoro
págs. 84-96
Addio Schulz, addio Charlie Brown
Giovanni Solimine
págs. 97-97
Entità e relazioni: Nuove prspettive per oggetti vecchi e nuovi della catalogazione in un seminario a Firenze
Giulia Visintin
págs. 98-99



