Retoriche dello spazio: Testo e paratesto della biblioteca tra sociologia, architettura, biblioteconomia
Maurizio Vivarelli
págs. 7-22
Per una indagine sul fund raising per le biblioteche
Sandro Apis, Vittorio Ponzani
págs. 23-28
MediaLibraryOnLine: Dati e analisi a un anno dal lancio del primo network di biblioteche digitali pubbliche in Italia
Giulio Blasi, Paolo Lucini, Gianni Stefanini
págs. 29-33
Misurare l'impatto sociale del servizio di biblioteca
Elena Bandirali
págs. 35-43
La "nuova" Biblioteca Teresiana di Mantova: Dal recupero di una prestigiosa architettura del passato una spinta a guardare al futuro
Cesare Guerra
págs. 45-51
Il suono e l'ombra della parola: Note su scrittura e bibliografia
Attilio Mauro Caproni
págs. 52-53
Biblioteca scolastica, questa (mi)sconosciuta: Considerazioni sulla realtà italiana e sulla necessità di aprirsi a una dimensione europea
Paola capitani
págs. 55-58
Semplicemente DOI: La combinazione di standard di identificazione e tecnologie di risoluzione è ciò che contraddistingue la "nuova" generazione di identificatori persistenti.
Paola Mazzucchi
págs. 59-61
págs. 62-77



