Partecipazione e lavoro. Sindacati, movimenti sociali e forme di auto-organizzazione: un'introduzione
Roberto Rizza
págs. 7-14
La svolta pubblica: dal processo lavorativo al movimento operaio
Michael Burawoy
págs. 15-31
Trasformazioni del lavoro, globalizzazione e ricerca sociale: piste di esplorazione per rinnovare la difesa del lavoro
Vando Borghi, Lisa Dorigatti
págs. 32-48
Produzione globale, lavoro e strategia sindacale: alcune riflessioni a partire dalla teoria delle catene globali del valore
Lidia Greco
págs. 49-81
Volker Telljohann
págs. 82-96
Si può organizzare la solidarietà internazionale a livello aziendale?: La prospettiva degli International Framework Agreements (Ifa)
Michael Fichter, Markus Helfen, Katharina Schiederig
págs. 97-116
Tra diritto e identità: La partecipazione dei lavoratori nel modello sociale europeo
Bruno Cattero
págs. 117-135
Autogestione e economia solidale in Brasile: Un nuovo ciclo di partecipazione dei lavoratori all'organizzazione del lavoro
Fábio José Bechara Sanchez
págs. 136-149
Le imprese recuperate dai lavoratori nella città di Buenos Aires: un bilancio in prospettiva emancipatoria
Julián Rebon, Rodrigo Salgado
págs. 150-162
Inspira e cospira: Forme di auto-organizzazione del precariato in Italia
Annalisa Murgia, Giulia Selmi
págs. 163-176
Libera Terra: i beni confiscati alle mafie per lo sviluppo locale
Umberto Di Maggio
págs. 177-190
Cooperare per lo sviluppo: Partecipazione o mestiere (im)possibile?
Pierluigi Musarò
págs. 191-206
"Io non faccio la ballerina, io sono una ballerina". Tra successo e abbandono: i percorsi di carriera nei settori artistici
Sonia Bertolini, Manuel Vallero
págs. 207-230



