I socilogi e "il modo" del lavoro
Maurizio Avola, Rita Palidda
págs. 11-24
Dentro la crisi: partecipazione e occupazione femminili in un mercato del lavoro territorialmente diviso
Alberta Andreotti, Ivana Fellini
págs. 25-38
La disoccupazione dei lavoratori ultracinquantenni in Europa: fattori di rischio e propabilità di uscita
Daniele Zaccaria
págs. 39-52
Per una "etnicizzazione" degli studi sul mercato del lavoro italiano: Alcuni esempi in tema di disoccupazione e segregazione occupazionale
Giovanna Fullin
págs. 53-69
Rimanendo precari: migranti e crisi economica nel Nord-est. I rumeni tra occupazione e disoccupazione
Vanessa Azzeruoli
págs. 70-82
Le condizioni di vita e di lavoro in un territorio periferico altamente problematico: risultati di una longitudinale sulla disoccupazione a Napoli
Giustina Orientale Caputo
págs. 83-97
Crisi economica e disoccupazione in Lombardia
Diego Colerto, Simona Guglielmi, Maurizio Ambrosini
págs. 98-114
Modelli decisionali nella selezione del personale: i criteri di scelta dei giovani in ingresso nel mercato del lavoro
Sabrina Colombo, Silvia Gilardi
págs. 115-131
Il lavoro nei servizi alla clientela: gestione delle Risorse Humane e modelli organizzativi nell'esperienza dei Call Center in Calabria
Antonella Bruno, Eugenio Vite
págs. 132-147
La creatività al lavoro: tra soggettività e assoggettamento
Attila Bruni, Denis Giordano
págs. 148-164
Accesso ed eseti occupazionali a breve del dottorato di ricerca in Italia: un'analisi dei dati Istat e Stella
Gianluca Argentin, Gabriele Ballarino, Sabrina Colombo
págs. 165-181
Modelli ed esperienze di formazione continua per i lavoratori internali: una comparazione tra Italia e Francia
Lili Casano
págs. 182-194
Essere o apprendere?: formazione, mobilità e identità professionale dei giovani istruiti del loisir e dell'Ict a Catania
Davide Arcidiacono
págs. 195-208
Le sfide del sindicato nel settore del credito: il caso Fisac Toscana
Andrea Bellini, Davide Calenda
págs. 209-221
La Fiat e il lavoro operario nella manifattura di classe mondiale
Vincenzo Fortunato
págs. 222-235
Stato, sindicato e impresa tra un conflitto e una nuova stagione di accordi: Gli accordi Fiat 2010: un'occasione per riflettere sulle relazioni industriali in Italia
Sabrina Perra
págs. 236-247



