Angelo Agostini
págs. 3-8
Giulio Anselmi
págs. 11-24
Legno e radici: Sulle culture professionali del giornalismo italiano
Angelo Agostini
págs. 25-44
Il potere dei gionalisti: Note sul Talk show come maieutica sociale
Gian Paolo Prandstraller
págs. 45-51
La via stretta dei quotidiani locali: Informazione e comunità nella provincia italiana
Paolo Ferrandi
págs. 52-60
Il "campione nazionale": Primo e quarto potere, vent'anni doppo Mani Pulite
Fabio Martini
págs. 61-71
Cambia il mondo, i giornali arrancano: Gli affari internazionali nell'era del Tweet
Marilisa Palumbo
págs. 72-87
Alla ricerca dell'innovazione smarrita: Botteghe e grandi fabbriche sulla frontiera digitale
Luca Tremolada
págs. 88-94
Terza pagina? in pensione: Il giornalismo culturale: servizio, sceneggiatura e controversialità
Massimiliano Panarari
págs. 95-104
Pulp soap: Il giornalismo televisivo ai tempi di Avetrana
Stefania Carini
págs. 105-115
Invisibili e indispensabili: Service e agenzie. Il lavoro giornalistico ai confini della professione
Mauro Sarti
págs. 116-125