Ripartire dalla realtà per ricostruire dalle fondamenta.
Aldo Tortorella
pág. 3
Cosa cambia nel sistema politico.
Giuseppe Chiarante
pág. 9
pág. 13
Quale cultura per una sinistra in crisi.
Corrado Morgia
pág. 21
pág. 27
Il concetto di volontà collettiva in Gramsci.
Carlos Nelson Coutinho
pág. 33
La "riforma intellettuale e morale" e la "formazione di una nuova personalità femminile".
Lea Durante
pág. 37
pág. 44
Engels e il ruolo delle frontiere naturali.
Cesare Manganelli
pág. 51
Socialismo italiano e democrazia imperfetta.
Fabio Vander
pág. 56
pág. 63
Gramsci, Gobetti e la "temperie" vociana.
Antonio Catalfamo
pág. 73
Crisi, Europa, traducibilità. Antonio Gramsci in contrappunto.
Marianna Colacicco
pág. 84
Trent'anni dopo l'"austerità".
Carla Ravaioli
pág. 94
Lelio La Porta
pág. 97
La rivoluzione mancata. Della presenza e della scomparsa dei movimenti marxisti in Iran.
Paola Rivetti
pág. 103
Guido Liguori
pág. 113
Lelio La Porta
pág. 114
Il comunismo in America latina.
Antonino Infranca
pág. 115
Guido Liguori
pág. 117
Antonino Infranca
pág. 118



