Politica della sinistra ed economia
Piero Di Siena
pág. 2
La crisi italiana e l'unità della sinistra
Aldo Tortorella
pág. 7
Nord e Sud d'Italia, tra vecchie e nuove povertà
Grazia Paoletti
pág. 13
Dialettica, traducibilità, contrappunto
Giorgio Baratta
pág. 19
Gramsci, Stuart Hall e il popolo inglese
Davidson Alastair
pág. 25
Individuo e individualità in Gramsci
Michele Filippini
pág. 35
Rileggendo Gramsci, tra filologia e divulgazione
Guido Liguori
pág. 45
Egemonia e democrazia tra Stato e società civile
Giuseppe Prestipino
pág. 53
La Chiesa nella prospettiva del marxismo critico
Domenico Jervolino
pág. 63
Togliatti e Di Vittorio: dissensi e convergenze sui fatti d'Ungheria
Michele Pistillo
pág. 73
Garibaldi e i Mille. Storia e letteratura
Antonio Catalfamo
pág. 83
Comando capitalistico e modo di produzione statuale
Stefano Lucarelli
pág. 93
Alberto Leiss
pág. 99
"Leggere il Capitale" e il marxismo aleatorio
Roberto Ciccarelli
pág. 105
Marxismo, storia e storiografia
Paolo Farina
pág. 109
Aldo Meccariello
pág. 115
Rino Genovese
pág. 116
Gramsci e la rivoluzione necessaria
Lelio La Porta
pág. 117



