Aldo Tortorella
págs. 2-6
Il "contratto" M5s e Lega e la crisi della Repubblica
Piero Di Siena
págs. 7-10
págs. 11-13
La guerra civile internazionale siriana
Raffaele K. Salinari
págs. 14-19
Metamorfosi del welfar: dalla piena occupazione al reddito di cittadinanza
Giovanni Scarano
págs. 20-27
La frontiera analogico-digitale
Vicenzo Vita
pág. 28
L'egemonia della cultura pubblicitaria dagli anni Ottanta a oggi
Federico Repetto
págs. 29-38
Il mulino dell'algoritmo: per un welfare della potenza di calcolo
Michele Mezza
págs. 39-48
Luporini e L'ideologia tedesca
Sergio Filippo Magni
págs. 49-52
Una lezione su Marx di Cesare Luporini
Gaspare Polizzi
pág. 53
págs. 54-61
Cesare Luporini, un esempio per la sinistra di oggi
Alberto Gajano
págs. 62-71
Il Sessantotto, uno spettro per la sinistra
Amos Cecchi
págs. 72-81
Individui o classi. Obiezioni a Fred Moseley
Gabriele Serafini
págs. 82-87
Ma la modernità è davvero finita?
Giovambattista Vaccaro
págs. 88-97
págs. 98-101
págs. 102-107
Dialettica del consenso sulle cause del riscaldamento globale
Marco Delle Rose
págs. 108-115
Gramsci e Sraffa, comunisti nel Novecento
Guido Liguori
pág. 116
Pasquale Voza
pág. 117
Antonino Infranca
págs. 118-120